ENOTECA
REGIONALE
DEL BAROLO

www.enotecadelbarolo.it


All’interno dell’Enoteca Regionale del Barolo si sviluppa il progetto "Gusti in Castello", finalizzato alla realizzazione di una filiera corta multi-prodotto composta dalla produzione enologica più famosa del territorio della Bassa Langa (BAROLO DOCG), in paniere con le più rinomate produzioni agroalimentari di “nicchia” della provincia Cuneese (NOCCIOLA PIEMONTE IGP e CASTELMAGNO DOP), le quali sono rese disponibili al consumatore all’interno di una delle principali eccellenze del patrimonio culturale locale, ossia il Castello Falletti a Barolo.

L’Enoteca è definita “luogo” del Barolo, dove poter assaggiare, tramite un percorso didattico in un’elegante cantina con soffitto in pietra, oltre 30 etichette di ottima qualità. Ma non solo: il territorio limitrofo è ricco di vigneti, noccioleti, pascoli, boschi e terrazzamenti, il quale offre frutti che lo hanno reso patrimonio di tutta l’umanità e che attrae visitatori da tutto il mondo per gustarne i prodotti e goderne del paesaggio.


ENOTECA
REGIONALE
DEL BARBARESCO

www.enotecadelbarbaresco.com


Inaugurata il 5 luglio 1986, l’Enoteca Regionale del Barbaresco opera per la promozione della produzione vitivinicola della zona, rappresentando oggi i Barbaresco di 134 aziende. L’attività di promozione e valorizzazione del Barbaresco e del territorio di cui è espressione, impegno principale dell’Enoteca, avviene attraverso l’organizzazione di manifestazioni, quali Espressione Barbaresco, Barbaresco a Tavola e Piacere Barbaresco, e attività di degustazione presso la sede. In l’Enoteca è possibile acquistare i Barbaresco di tutta la zona di produzione, grappe e gadget.

Al vino, elemento trainante già promosso dall’Enoteca Regionale, si affiancano i prodotti tipici delle aziende agricole di questo ambito territoriale come nocciole, miele, frutta, ortofrutta e cereali, trasformati e conservati in vetro: un progetto denominato BARBA-GUSTI, che contribuisce a valorizzare i prodotti di filiera. Un’offerta di prodotti selezionati del territorio , in abbinamento al vitigno storico di riferimento, insieme ad una offerta culturale per conoscere i luoghi significativi della zona (ad esempio la Torre di Barbaresco).
L’Enoteca gestisce attività di promozione e valorizzazione del Barbaresco e del territorio attraverso l’organizzazione di manifestazioni e di attività di degustazione presso la sede, in differenti momenti dell’anno.


ENOTECA
REGIONALE
DEL ROERO

www.roeroturismo.it/enoteca-regionale-del-roero


L’Enoteca Regionale del Roero raggruppa i principali produttori vitivinicoli del Roero, caratterizzati da ottime performance di crescita e una crescente notorietà dei prodotti a livello internazionale. L’attività di promozione e valorizzazione del Roero e del territorio di cui è espressione, avviene attraverso l’organizzazione di manifestazioni e attività di degustazione.

La sede è a Canale (CN) nell’ex-Asilo Infantile “Regina Margherita”, complesso edilizio dello scorso secolo, accuratamente restaurato. Varcando l’ingresso del cortile si è subito accolti dallo stemma della casata dei Roero che campeggia sul sontuoso cancello in ferro battuto: il motto “A’ bon rendre” metterà subito a proprio agio tutti coloro che vi passeranno di fronte. L’edificio si presenta con un’originale forma a “U” e ospita al pian terreno il punto vendita con l’esposizione dei vini, l’ufficio turistico “Roero Turismo” e l’Osteria dell’Enoteca. Al visitatore vengono proposte principalmente in degustazione e vendita le denominazioni del territorio: Roero e Roero Arneis DOCG, Langhe Favorita, Barbera d’Alba, Nebbiolo d’Alba, Langhe Nebbiolo, Birbèt oltre a prodotti tipici e grappe. L’Enoteca è attiva anche nella realizzazione di eventi ed attività culturali e promozionali.

All’interno dell’Enoteca Regionale del Roero è nata LA BIBLIOTECA DEI SAPORI DEL ROERO 2.0”, una “biblioteca di territorio” a cui il pubblico può attingere per intraprendere un viaggio alla scoperta non solo delle tipicità, ma anche delle persone e del lavoro che ogni giorno contribuiscono a queste produzioni di qualità.


ENOTECA
REGIONALE
PIEMONTESE
CAVOUR

www.castellogrinzane.com/it/enoteca


L’Enoteca Regionale Piemontese Cavour opera da anni per la valorizzazione e la promozione delle produzioni vitivinicole del territorio e per la progettazione e la realizzazione di eventi culturali nei locali del Castello di Grinzane Cavour. Nel Castello ha sede l’Enoteca Regionale Piemontese “Cavour”, costituita nel 1967, prima fra quelle della Regione, la seconda in Italia. È una vetrina prestigiosa dei migliori vini e grappe piemontesi, rigorosamente selezionati; primi fra tutti, il Barolo e il Barbaresco. I vini esposti sono in vendita, abbinati ai più significativi prodotti della zona. Sono presenti inoltre pubblicazioni a carattere enogastronomico e calici da Barolo serigrafati. È possibile effettuare degustazioni.

L’Enoteca ha in forza cinque dipendenti, che offrono al turista un servizio di accoglienza qualificato, garantendo l’apertura, 7 giorni su 7 da metà settembre a metà novembre - alta stagione - dalle 10.00 alle 19.00 (ultimo ingresso al museo alle 18.00), da aprile a ottobre (ma fino a metà settembre chiusi il martedì) dalle 10.00 alle 18.00 (ultimo ingresso al museo alle 17.00), da novembre a marzo (ma da metà novembre chiusi il martedì). L'Enoteca rimane invece chiusa per la pausa invernale dal 7 gennaio al 2° weekend di febbraio escluso.  

Nel giugno 2014 il Castello di Grinzane Cavour ha ricevuto il prestigioso riconoscimento dell’UNESCO, quale sito specifico, all’interno dei “Paesaggi Vitivinicoli di Langhe-Roero e Monferrato”, a Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY
CREDITS 
promosso da
×