Martedì, 04 Maggio 2021

Roero, i castelli da visitare

Il Castello di Govone, nel Roero Il Castello di Govone, nel Roero

Visitare il Roero e tralasciare i suoi castelli sarebbe come andare a Louvre e mancare la Gioconda.

Forse ancora più che nelle Langhe, i castelli del Roero ne rappresentano l’essenza.

Furono edificati quasi tutti sulle colline a ridosso del fiume Tanaro, per poter controllare meglio i confini. Le Langhe, nel Medioevo, furono possedimenti della famiglia Del Carretto, di origine aleramica (per intenderci, la dinastia che regnava sul Monferrato). I Del Carretto governavano un territorio che da Finale Ligure giungeva proprio al Tanaro, sulla sinistra del quale la giurisdizione passava agli “astigiani”, nelle persone della famiglia Roero (da cui il toponimo moderno).

I Roero – e altre famiglie astigiane – edificarono splendidi manieri: prima difensivi, poi residenziali. Castelli così belli che, nel ‘700, divennero proprietà delle famiglie più importanti del nascente Piemonte: gli Alfieri e i Savoia, che spesso venivano in villeggiatura.

MONTICELLO - CASTELLO ROERO

Forse uno dei castelli più suggestivi del Roero, appartiene ancora oggi all’omonima famiglia, che lo ha però reso visitabile. L’aspetto compatto e quadrato ricalca quello medievale. Attorno al maniero è ancora possibile scorgere il ricetto (raggruppamento di case recinte da mura in cui si raccoglievano gli abitanti della campagna in caso di pericolo) e il parco, opera dell’architetto rococò Xavier Kurten, allora molto in voga perché lavorava per i Savoia (a lui si deve anche il parco del Castello di San Martino Alfieri).

Piazza San Ponzio, 2 - Monticello d'Alba

MAGLIANO ALFIERI - CASTELLO ALFIERI

Magliano Alfieri possiede uno splendido castello barocco, che si erge maestoso su tutto il circondario. Fu proprietà dell’omonima famiglia e residenza estiva del famoso poeta astigiano Vittorio Alfieri, padre della tragedia italiana. Oggi il Castello ospita il Museo Teatro del Paesaggio, da non perdere per la ricca collezione etnografica e le sale interattive, recentemente rinnovate.

Via Alfieri, 4 - Magliano Alfieri

GOVONE - CASTELLO REALE

Il nobilissimo castello di Govone - il cui progetto venne ideato dall’architetto Guarino Guarini, “eroe” del rococò torinese- fu residenza del Re Carlo Felice di Savoia, che l’acquistò dagli Alfieri. Le forme sono eleganti e maestose, pienamente settecentesche, con scalone d’onore, opulento salone centrale, giardini all’italiana e le immancabili stanze delle cineserie, allora molto in voga. I granai del castello sono stati recuperati e adibiti a ristorante. Il castello di Govone ospita eventi tutto l’anno ed è un museo della vita di corte piemontese di inizio Ottocento.

 Piazza Roma, 1 - Govone 

 

PRIVACY POLICY
COOKIE POLICY
CREDITS 
promosso da
×