Gli appuntamenti proseguono con il Digital Truffle Lab - il laboratorio dedicato a conoscere e capire il fungo più pregiato del mondo - e il Langhe Digital Wine Lab - appuntamento di virtual tasting dei grandi vini delle Langhe.
Si è concluso, con la giornata di domenica, il terzo weekend della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba – anticipata dal weekend dedicato al Folclore, il primo fine settimana di ottobre – in quella che passerà alla storia come l’edizione del coraggio. Nel suo 90° anniversario, il più grande appuntamento mondiale dedicato al Tuber magnatum Pico ha raccolto la sfida, proponendo un’edizione capace di innovarsi e trasformarsi con grandissima flessibilità, visti i continui mutamenti di scenario imposti dal diffondersi della pandemia da Covid-19. Dal prossimo weekend, dunque, si passa al digitale: almeno fino al 24 novembre 2020, quando si vedrà se l'emergenza sanitaria consentirà una ripresa live della Fiera.
“In ottemperanza alle ultime disposizioni del DPCM varato dal Governo, d’intesa con l’Amministrazione comunale la Fiera del Tartufo verrà sospesa fino al prossimo 24 novembre – afferma la presidente dell’Ente Fiera, Liliana Allena –. Qualora ci fossero i presupposti, monitorando l’andamento della curva epidemiologica, valuteremo le nuove condizioni, di concerto con tutti gli attori con i quali fin qui abbiamo collaborato, per ragionare su una possibile riapertura in presenza"
Ma quali sono le attività che potranno essere seguite da casa? Vediamole nel dettaglio
Alba Digital Truffle Lab
Dal Truffle Hub di Roddi, i Giudici del Tartufo del Centro Nazionale Studi Tartufo lanceranno l’Alba Digital Truffle Lab, un vero e proprio laboratorio online in cui i partecipanti verranno accompagnati alla scoperta del fungo più pregiato del mondo. Il format sarà arricchito dalle nozioni sul metodo di ricerca e dalle basi organolettiche per saper scegliere ed acquistare il Tartufo Bianco d’Alba. A tutti coloro che acquisteranno l'esperienza online (qui il link dove comprare l'esperiza >> www.fieradeltartufo.org) verrà spedito a domicilio un box contenete prodotti tipici del territorio e una coppia di tovagliette all’americana realizzata da Frette.
Langhe Digital Wine Lab
Per gli amanti del vino sarà inoltre possibile prendere parte al Langhe Digital Wine Lab, che offrirà degustazioni digitali guidate alla scoperta dei grandi vini piemontesi, in collaborazione con il Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani e Consorzio Alta Langa DOCG grazie alla partnership con Microsoft Italia, attraverso la piattaforma Teams. Un ricco calendario di appuntamenti fruibili in ogni parte del mondo – attraverso cui si scoprirà la caratterizzazione organolettica delle varie tipologie di vino, la degustazione e l’abbinamento dei vini con il cibo – consentirà ai partecipanti di vivere le emozioni che solo i grandi vini sanno regalare, sotto la guida esperta di sommelier dell’AIS Piemonte. Per il servizio – disponibile in tutta Italia, Europa e sulla East Coast degli Stati Uniti – basterà iscriversi con qualche giorno di anticipo (>>a questo link), registrarsi e attendere l’arrivo del kit per la degustazione.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Per tutte le informazioni sulle modalità di partecipazione online agli eventi della Fiera e per le prenotazioni, consultare il sito web www.fieradeltartufo.org.